Esplora Uffici
La Polizia Locale gestisce la viabilità, i permessi di sosta invalidi, le sanzioni relative al Codice della strada e ai Regolamenti comunali.
I servizi demografici si occupano dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti all' interno del territorio comunale.
Registra tutta la movimentazione documentale in entrata e in uscita dal Comune
La Segreteria Generale è l'ufficio che si occupa di gestire i rapporti tra l'Amministrazione e tutti i servizi comunali.
L’area servizi alla persona gestisce gli interventi sociali e culturali.
L’ufficio sociale è il punto di contatto, informazione, orientamento e accesso ai servizi territoriali alla persona e sociali in genere.
È l’insieme delle competenze e delle attività volte a tutelare la vita, l'integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi.
Il servizio di gestione dei rifiuti urbana è composto dalla raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, nettezza urbana, e pulizia della rete stradale
L'area affari generali rappresenta il punto di coesione organizzata tra i settori dell'ente.
L’ufficio scolastico si occupa di servizi educativi e scolastici erogati sul territorio (asilo nido, trasporti, mensa, campo giochi ecc.).
L’ufficio cultura si occupa della diffusione della cultura nei suoi molteplici aspetti, come momento di crescita personale e collettiva.
L'area tecnica comprende e gestisce tutti i provvedimenti inerenti all’edilizia privata, urbanistica, lavori pubblici.
L'ufficio edilizia privata si occupa della gestione delle pratiche di edilizia privata e della redazione di atti di adeguamento agli aggiornamenti normativi.
L’ufficio patrimonio si occupa della gestione amministrativa degli immobili di proprietà comunale e della loro manutenzione.
L’ufficio tributi si occupa di fornire informazioni sull’iter completo della gestione dei tributi comunali ai cittadini.
Il Sistema Bibliotecario Lodigiano è un'associazione volontaria di Comuni, costituita mediante la forma della convenzione e ha sede presso la Provincia di Lodi, attualmente vi fanno riferimento i servizi bibliotecari di 48 comuni del territorio.
Servizi educativi e scolastici erogati sul territorio (asilo nido, trasporti, mensa, campo giochi ecc.).